Imposta Cookie

Imposta i Cookie necessari per la tua migliore scelta.

Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Non mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Non mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Non mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Non mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Questo sito non usa cookie pubblicitari.

Non mostrare

Soave “Borgo dei Borghi 2022”

Il castello medievale in provincia di Verona

Il borgo di Soave, in provincia di Verona, è stato proclamato il “Borgo dei Borghi 2022”.

Già Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Soave si è classificato al primo posto nel contest “Il Borgo dei Borghi” lanciato per l’ottavo anno dalla trasmissione Kilimangiaro di Rai 3, condotta da Camila Raznovich e dedicata al mondo dei viaggi e del turismo.

Terzo polo turistico del veronese, dopo Verona e il Lago di Garda, Soave è dominato dallo splendido Castello del secolo X, che sorge sui resti di un antico fortilizio romano.

Con le sue porte, le mura merlate, i ponti levatoi e le saracinesche, le collezioni d’armi e l’imponente torre principale, il castello di Soave (simbolo della città) risulta uno splendido esempio di costruzione militare medioevale di epoca scaligera.

Dall’alto mastio si dipanano, intervallate da 24 torri, le mura merlate “alla ghibellina” che scendono a racchiudere e proteggere l’antico borgo cittadino.

Il punto più alto della torre centrale offre un panorama mozzafiato sulle colline e sulle distese di vigneti circostanti.

Soave, Castello Scaligero al tramonto
Soave

Visita al Borgo

Palazzo Cavalli, Palazzo di Giustizia, Palazzo dei Conti e la Chiesa Parrocchiale

Di particolare bellezza, proseguendo la visita del borgo, sono il duecentesco Palazzo dei Conti San Bonifacio (secolo XIII) in via Mattielli, il quattrocentesco Palazzo Cavalli in stile gotico veneziano (dal quale si raggiunge l’entrata principale del Castello) e la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, fondata nel ‘300 e riedificata nel ‘700, che conserva al suo interno pregevoli opere di scultura e pittura.

Meritano una visita anche il Palazzo di Giustizia (secolo XIV), ex-sede della magistratura e situato in Piazza dell’Antenna, il Palazzo Scaligero o del Capitano, un tempo sede dei Capitani della Serenissima e attualmente sede del municipio. Palazzo Moscardo (secolo XVII) e Palazzo Pullici (secolo XV) dove trascorse parte della sua vita il poeta Ippolito Nievo, sono altri due manufatti di estrema bellezza artistica.

Soave, Festa dell'Uva con fuochi d'artificio al Castello
Soave, Palazzo Cavalli

Testo a cura di Sara Soliman.
Foto 1-3 e copertina di RS FOTO di Stefano Reginato, Via Giulio Camuzzoni n.27, Soave (VR) e foto 2-4 di Nicola Albi.

Ti piacerebbe vivere a Soave?
Contattaci e insieme troveremo la soluzione adatta ai tuoi desideri

Immobiliare Caroly di Venturi Sandro

Email

info@immobiliarecaroly.it

Agenzia

Viale della Vittoria n.10
37038 Soave (Verona)

Telefono

Sandro  348  2556 929
Linda     348  4423 466

Orari agenzia

Lun. –  Ven.
9.00 – 12.30
15.00 – 19.00