Imposta Cookie

Imposta i Cookie necessari per la tua migliore scelta.

Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Non mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Non mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Non mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Non mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Questo sito non usa cookie pubblicitari.

Non mostrare

L’attestato di prestazione energetica è un documento obbligatorio in caso di vendita di una casa, ma importante ai fini dell’efficientamento energetico

Comunemente chiamata “certificazione energetica”, l’attestato di prestazione energetica è diventato ormai centrale quando si parla di locare e, soprattutto, di vendere un immobile.

Obbligatorio ormai dal lontano 1 luglio 2009 per vendere un immobile, e dal 06 giugno 2013 per locare, solo negli ultimi anni è diventato fonte grande interesse e preoccupazione per chi decide di vendere ed acquistare casa.

Di cosa si tratta?

E’ un documento prodotto da un tecnico specializzato che attesta, in base alle caratteristiche dell’immobile, il suo consumo energetico.

Per determinare il valore di consumo energetico vengono presi in considerazioni diversi parametri tra cui l’età dello stabile, lo stato degli impianti e della caldaia, la presenza o meno di un isolamento termico, la qualità dei serramenti, l’esposizione dell’immobile ecc.

I parametri sono molti e vengono verificati e analizzati da un termotecnico abilitato il quale farà un sopralluogo nell’immobile al seguito del quale potrà assegnare una classe che va dalla lettera G alla A.

Gli immobili di ultima generazione dotati delle migliori tecnologie partiranno dalla lettera A a salire, per una classificazione che andrà da A1 ad A4.

L’Attestato di Prestazione Energetica ha una durata di 10 anni, a meno che nell’arco di questo periodo non si facciano interventi tali per cui i parametri possano cambiare.

E’ da sottolineare comunque che da quando è entrata in vigore ad oggi ci sono stati diversi cambiamenti nei parametri di valutazione, nel 2015 infatti si è passati dall’ACE (attestato di certificazione energetica) all’APE (attestato di prestazione energetica), la quale è basata su caratteristiche diverse rispetto alla prima entrata in vigore.

Ciò sta a significare che un immobile classificato nel 2013 in classe D, oggi potrebbe rientrare in una classe differente. 

 

risparmio energia

 

È sempre obbligatorio produrre l’APE?

In realtà sapere dove si posiziona il proprio immobile può essere utile per capire a quanto ammontano le emissioni della nostra casa nell’ambiente, ed eventualmente ricorrere ai ripari, ma no, l’APE non è sempre obbligatoria. Risulterà tale dal momento in cui si decide di vendere o di locare il un immobile di proprietà. 

Grandi cambiamenti stanno arrivando dopo le ultime direttive dell’Europa in merito all’efficientamento degli immobili e al miglioramento della classe energetica, dichiarazioni che hanno già portato tensione e preoccupazione tra i proprietari di immobili.

La proposta è quella di portare tutti gli immobili presenti sul territorio europeo almeno ad una classe energetica E, in modo da ridurre la produzione di Co2 nell’ambiente.

Questa proposta volta ad un futuro più green, è ancora in fase embrionale e dovrà essere vagliata con le opportune modifiche prima che venga messa in vigore.

Non c’è traccia al momento del divieto di vendere o locare immobili con classe inferiore alla E, come è stato dichiarato all’inizio causando molto allarmismo trai proprietari, ma al momento la proposta riguarda una serie di obiettivi minimi che verrà presentata ai vari stati membri.

Hai bisogno di una certificazione energetica?

Contattaci, sapremo indirizzarti verso il professionista giusto!

 

Se mio padre Sandro è la mente dell’agenzia io sono la parte creativa.
So cogliere il bello di ogni cosa e l’attenzione per il cliente è per me essenziale.
Vederlo soddisfatto mi riempie di gioia.

Linda Venturi

Agente Immobiliare - associato FIAIP

Servizi dell’agenzia Immobiliare Caroly:

  • Vendita e locazione immobili
  • Stipula e registrazione contratti di locazione
  • Visure ipotecarie e catastali
  • Perizie e stime
  • Collaborazioni con geometri, architetti e artigiani

Linda  348 4423 466

E-mail: lindaventuri@immobiliarecaroly.it

Seguici sui social:

InstagramFacebook